BRUNI D'AUTUNNO 2016


Quinta edizione di Bruni d'Autunno. Tre concerti in poco più di un mese (venerdì 28 ottobre, sabato 5 novembre, domenica 4 dicembre) per avere anche a Cuneo l' opportunità di ascoltare dal vivo il suono dell'orchestra sinfonica proposto nelle sue varie possibilità.
Anche quest'anno infatti i programmi dei concerti di Bruni d'Autunno presentano alcune delle diverse, innumerevoli forme in cui l'orchestra, la voce e lo strumento solista, il coro, vengono impiegati nella storia della musica, in particolare nei due cruciali periodi dell'800 e dell'inizio del secolo scorso.

Il melodramma é il made in Italy della musica.
Al puro gusto dell'ascolto di pagine vocali ed orchestrali celeberrime di questo repertorio é dedicato il primo concerto: al Teatro Toselli, venerdì 28 ottobre alle ore 21, il soprano Paola Cigna canterà arie tratte da opere di Rossini, di Verdi, di Puccini; ed almeno per qualche minuto suoi saranno i personaggi di Rosina dal Barbiere di Siviglia, di Violetta della Traviata, di Lauretta dal Gianni Schicchi, di Gilda dal Rigoletto.
Il M° Alessio Massimo Taddia alla guida dell'Orchestra B. Bruni ad accompagnare la cantante ed a dirigere sinfonie, intermezzi e preludi dalle stesse opere: di sicuro non di soli gorgheggi si parla quando si tratta di opera lirica...

I due secoli si incontrano: l'800 ed il '900 hanno nel proprio patrimonio genetico sia il sinfonismo classico sia il grande concerto per strumento solista ed orchestra.
Perfino quando ricopre il prestigioso incarico di direttore del National Conservatory of New York un mitteleuropeo DOC come il boemo Antonin Dvorak non può fare a meno di "pensare" sinfonie. E compone un affascinante inedito che, nella forma "classica" della sua nona sinfonia, organizza tutta la spinta vitalistica che il Nuovo Mondo, appunto, ha destato in lui. Un successone, alla sua prima esecuzione a New York nel 1893 e nel secolo abbondante a seguire, mai uscita dal repertorio di tutte le orchestre.
Alla domanda sul perché il concerto di Edward Elgar non figurasse fra i suoi cavalli di battaglia, il grande violoncellista Mitislav Rostropovich rispose che una sua allieva lo suonava meglio di lui; ed in effetti la storia di questo concerto lirico e dolente, composto all'indomani della devastazione del primo conflitto mondiale, si é in gran parte identificata con le ripetute interpretazioni, dolenti e liriche, di Jaqueline du Pré, che l'ha suonato fin quando la malattia glielo ha concesso.
Quella che per certo é la prima esecuzione nella nostra città, sabato 5 novembre al Teatro Toselli alle ore 21, é affidata al violoncello di Stefano Cerrato. L'Orchestra Bruni, nel concerto come nella sinfonia n.9 di A.Dvorak "Dal Nuovo Mondo", sarà diretta dal M° Andrea Oddone

La splendida chiesa di S. Francesco ospiterà domenica 4 dicembre, alle ore 18 i complessi del coro Mozart di Ivrea, dell'ensemble di fisarmoniche Accordeonclassique e di solisti dell'Orchestra Giovanile del Piemonte diretti da Gianni Monte, impegnati in un coloratissimo programma di musica sud americana del '900, con la partecipazione del mezzosoprano Sabrina Pecchenino.
La religiosità vitale e spontanea di Misa criolla e Navidad Nuestra di A. Ramirez (due opere corali nelle quali la musica popolare argentina viene messa al servizio di forme rigide come la Messa o quella che forse chiameremmo la cantata sacra), accostati alle atmosfere eleganti del tango "colto" di Astor Piazzolla e di altre danze sudamericane.
Una "curiosità" musicale di grande interesse per noi e, speriamo, per il pubblico di Bruni d'Autunno 2016.

--------------------------------------------------------

28 Ottobre - Teatro Toselli
CONCERTO LIRICO-SINFONICO

G. ROSSINI
- Sinfonia da "Il barbiere di Siviglia"
- "Una voce poco fa" (Aria di Rosina)
G. VERDI
- Da "La Traviata": Preludio Atto I
- Sempre libera (Aria di Violetta)
P. MASCAGNI
- Intermezzo da "Cavalleria rusticana"
G. PUCCINI
- da "Gianni Schicchi", "O mio babbino caro"
- Da "Manon Lescaut": Intermezzo
G. VERDI
- Da "Rigoletto": Caro nome
- Sinfonia da "Giovanna d'Arco"

Soprano: Paola Cigna
Direttore: Massimo Taddia
Orchestra Sinfonica B. Bruni

PAOLA CIGNA
Allieva di Jolanda Meneguzzer, si diploma in Canto con lode e menzione speciale presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida di Walter Alberti. Si é imposta tra il 1994 ed il 1997 in numerosi concorsi nazionali ed internazionali ("Pagliughi" di Cesena, "Tito Schipa" di Lecce, "Prima Scrittura" di Firenze, "Francisco Viñas" di Barcellona, "Leyla Gencer" di Istanbul). Come Soprano di coloratura ha interpretato i maggiori ruoli in opere di Mozart, Donizetti, Rossini, Bellini, Verdi e si é esibita nei più importanti Teatri italiani (tra i quali ricordiamo "La Scala" di Milano, il "S. Carlo" di Napoli, il "Petruzzelli" di Bari, il "Comunale" di Bologna, il "Lingotto" di Torino) ed esteri (l'Opera di Lille, l'Opera "Comique" di Parigi, il "Palau della Musica Catalana" di Barcellona, il Teatro "La Monnaie" di Bruxelles, la Concert Hall di Aarhus in Danimarca). Ha eseguito in prima assoluta "Vittoria sul Sole" di Angelo Russo e "Nove Icone per una madre" di Roberto Solci per "Ravenna Festival". Ha svolto tourneé in Svizzera, Germania, Austria, Cile e Giappone. Ha interpretato le più significative composizioni nel campo Oratoriale e Sinfonico. Ha registrato per la rivista "Classic Voice" e poi presentato ai "Concerti del Quirinale" con diretta radiofonica il Mottetto "Saeviat tellus inter rigores" di Haendel. Ha registrato in prima esecuzione assoluta "Eliogabalo" di F.Cavalli.
Recente la sua partecipazione nel Film di Francesco Calogero "Seconda primavera" uscito nelle sale in febbraio e l'incisione del CD su musiche da Camera di Giambattista Viotti allegato alla rivista "Amadeus".

ALESSIO MASSIMO TADDIA
Nato a Bologna nel 1971, compie gli studi musicali presso il Conservatorio G. B. Martini della stessa città, diplomandosi in Composizione, Direzione d'Orchestra e Pianoforte. Nel 2007 diviene direttore assistente del M° Daniel Oren, con il quale collabora presso il Teatro "Carlo Felice" di Genova e la Fondazione Arena di Ve-rona. Ha ricoperto la carica di Direttore Musicale della Fondazione Teatro "G. Borgatti" di Cento (Ferrara) dal 2008 al 2011. Nel 2013 é stato invitato come di-rettore ospite presso il Colorado College of Music (US) per la direzione del trittico di G. Puccini ed ha ricoperto la carica di Direttore artistico del XVI (2014) e XVIII (2016) Pafos Aphrodite Festival di Cipro, dirigendovi nel 2015 "La cene-rentola" di G. Rossini con un cast d'eccezione tra cui il grande baritono Bruno Praticò. Nel 2015 ha debuttato al Teatro dell'Opera di Stato di Budapest dirigen-do "Il barbiere di Siviglia" di G. Rossini. Dal 2013 é direttore musicale di Opera Futura, management di produzioni liriche che hanno visto già importanti collabo-razioni con il Seoul Arts Center (Korea), la Fondazione Arena di Verona, l'Accademia Lirica del Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro G. Verdi di Sassari, il Teatro Sociale di Rovigo, il Teatro di San Sebastiàn (Spagna) ed Osaka (Giapppone).

--------------------------------------------------------

5 Novembre – Teatro Toselli
CONCERTO SINFONICO

E. ELGAR
- Concerto in mi min. op 85 per violoncello e orchestra
A. DVORAK
- Sinfonia n° 9 op. 95 in mi min. "Dal Nuovo Mondo"

Solista: Stefano Cerrato
Direttore: Andrea Oddone
Orchestra Sinfonica B. Bruni

--------------------------------------------------------

4 Dicembre - Complesso Monumentale di S. Francesco
CONCERTO CAMERISTICO-CORALE
Sacro e profano nella musica ispano-americana del '900

Musiche di:
A.PIAZZOLLA, A.RAMIREZ, A.G.VILLOLDO, ZAZA, C.De BACHIN

Coro Mozart di Ivrea
Sabrina Pecchenino, mezzosoprano e Maestro del coro
Ensemble "Accordèonclassique", fisarmoniche
Solisti dell'Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte
Direttore: Gianni Monte


Inserito il 10/10/2016 alle ore 15:20:33 da: info@orchestrabruni.it

 

Tag Could

autunno barbiere concert concerti concerto dicembre direttore dvorak esecuzione fondazione francesco gianni grande massimo mozart musica musicale novembre ottobre presso puccini quando rossini sinfonia sinfonica sinfonico siviglia solista taddia teatro toselli